Home2022-03-25T15:54:15+00:00

OPEN DAY

Scegli la tua scuola di interesse e registrati con semplicità.

ISTITUTO COMPRENSIVO PARITARIO PREZIOSISSIMO SANGUE DI MONZA
Interculturale Bilingue ad Indirizzo Musicale

Scuola dell’Infanzia | Scuola Primaria | Scuola Secondaria di I grado

LICEO ARTISTICO PARITARIO PREZIOSISSIMO SANGUE DI MONZA
Interculturale Bilingue

Arti figurative | Architettura & Ambiente | Audiovisivo & Multimediale | Design | Grafica | Scenografia

ISTITUTO COMPRENSIVO PARITARIO PREZIOSISSIMO SANGUE DI MILANO
Interculturale con Potenziamento della Lingua Inglese ad Indirizzo Musicale

Scuola dell’Infanzia | Scuola Primaria | Scuola Secondaria di I grado

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO PREZIOSISSIMO SANGUE DI MILANO
Interculturale

SCUOLE PREZIOSINE

CAMPUS MONZA

Nel Campus di Monza si trovano l’Istituto Comprensivo con le Scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado; e il Liceo Artistico.

SCUOLE PREZIOSINE

CAMPUS MILANO

Nel Campus di Milano si trovano l’Istituto Comprensivo con le Scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado; e il Liceo delle Scienze Umane.

Le Scuole Preziosine

Le Scuole Preziosine in Italia sono cinque. Due sono a Monza — città natale della Congregazione — un Istituto Comprensivo e il Liceo Artistico; due a Milano, cioè un Istituto Comprensivo e il Liceo delle Scienze Umane; infine c’è la Scuola dell’Infanzia di Borgia Verezzi in provincia di Savona. E poi c’è il Brasile, con altre sei Scuole.

Ogni scuola Preziosina ha una propria storia da raccontare, intessuta di faticosi impegni, riconoscimenti, ma anche di soddisfazioni. Per esempio, il Liceo Artistico Preziosissimo Sangue di Monza, che nel 2017 ha compiuto 70 anni, è nato dalla trasformazione di una scuola di pittura aperta nel 1906 per iniziativa di alcune religiose che si erano proposte di accostare i giovani al mondo dell’arte e di offrire loro stimoli espressivi in uno spazio culturale aperto.
La scuola ben presto ha preso consistenza e struttura, ottenendo il riconoscimento legale nel 1947. Con la Riforma, il Liceo Artistico si è aperto a tutti e sei gli indirizzi previsti: arti figurative, architettura e ambiente, audiovisivo e multimediale, design, grafica, scene grafia.
Dal settembre 2017, secondo l’indagine Eduscopio, promossa dalla Fondazione Gianni Agnelli, il Liceo Artistico è al primo posto in Italia tra i Licei Artistici, peri risultati universitari ottenuti dai suoi diplomati.
Sempre a Monza, l’Istituto Comprensivo ha avuto inizio in forma privata col nascere della Congregazione stessa nel 1876, ottenendo il riconoscimento presso l’ispettorato scolastico nel 1936 e in seguito, nel 2001/02, il riconoscimento di scuola paritaria. Sia la Scuola Primaria che la Secondaria di Primo Grado, da diversi anni sono ad Indirizzo Musicale.
Il Liceo Artistico e l’Istituto Comprensivo di Monza, dal 2017 sperimentano il bilinguismo, cioè buona parte delle ore di lezione viene svolta in inglese.

A Milano, invece, le Suore del Preziosissimo Sangue furono chiamate nel rione presso Crescenzago nel 1939, dal parroco don Giuseppe Del Corno, che avvertì l’esigenza di far sorgere in zona una scuola per l’alfabetizzazione degli abitanti.
Le prime suore facevano le pendolari domenicali dalla Casa Madre di Monza e da San Barnaba: passavano da un cortile all’altro radunando i bambini, ai quali spiegavano il catechismo e intrattenevano con giochi e varie attività ricreative. Nel 1943 ebbe inizio la scuola elementare: l’assenza di locali fu supplita da un salone che ospitava tre classi contemporaneamente, per cui le maestre erano costrette a spiegare a turno; i banchi non esistevano e le sedie erano solo 20.
Oggi l’Istituto Comprensivo di Milano si trova inserito in uno dei contesti più multi-etnici della città e la dimensione interculturale si declina attraverso il dialogo nel quale ogni giorno si anima lo spirito di accoglienza delle diversità. A partire dal 2017 la Scuola Secondaria di primo grado è ad Indirizzo Musicale e da alcuni anni, alla Scuola Primaria è attivo l’indirizzo Espressione & Movimento, dedicato al potenziamento della lingua inglese e dell’attività sportiva ed espressiva. Infine, il Liceo delle Scienze Umane di Milano, così come è oggi, è nato nel 2010, sebbene la sua origine risalga al 1967, quando fu fondato come Istituto Magistrale. Questa scuola si caratterizza per la grande attenzione ai bisogni speciali e per la connessione con le realtà progettuali del territorio.

Iscriviti

Da questa sezione è possibile inviare richieste per nuove iscrizioni, inserimenti in classi diverse dalla prima oppure formulare domande di iscrizione per studenti interni.

Aiuti per le famiglie

La Congregazione Suore del Preziosissimo Sangue, coerentemente con il proprio carisma, promuove forme di aiuto allo studio a favore delle famiglie meno abbienti.

Lavora con noi

Vuoi insegnare/lavorare alle Scuole Preziosine? Inviaci il tuo curriculum vitae. Valuteremo il tuo profilo e lo terremo in considerazione nelle nostre ricerche di personale docente e non.

Numeri interessanti

0
Campus
0+
Mq. di strutture
0+
Studenti

Area riservata

Per tutti gli iscritti alle Scuole Preziosine di Monza e Milano è disponibile un’area riservata online con cui è possibile svolgere con assoluta comodità molte attività di segreteria e amministrazione come le iscrizioni e la gestione di rette, ricevute, eventi, buoni pasto e molto altro.

Accedi all’area riservata per iscritti all’ISTITUTO COMPRENSIVO PARITARIO e al LICEO ARTISTICO DI MONZA.

Accedi all’area riservata per iscritti all’ISTITUTO COMPRENSIVO PARITARIO e al LICEO DELLE SCIENZE UMANE DI MILANO.

Domande Frequenti

Perché studiare alle Scuole Preziosine?2021-09-05T00:20:46+00:00

Le Scuole Preziosine offrono un progetto educativo verticale che accompagna dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di II grado, attento alla crescita umana e culturale e caratterizzato da una prospettiva inclusiva. Inoltre viene riservata un’attenzione fine all’incontro con le persone, con le famiglie. La stessa cura viene dedicata alla scelta del personale docente, garantendo così la qualità dell’insegnamento.

Quanto costa studiare alla Scuole Preziosine?2021-09-06T09:58:00+00:00

Le rette per studiare alle Scuole Preziosine hanno l’obiettivo di garantire nel tempo la continuità della nostra opera educativa. Le Scuole Preziosine prevedono agevolazioni economiche per favorire la permanenza delle studentesse e degli studenti per l’intero iter formativo, e alle famiglie con più figli. Diamo particolare attenzione e sostegno, secondo le nostre possibilità, alle fragilità economiche, sociali e culturali di molte famiglie. Infine, per chi sceglie di studiare alle Scuole Preziosine, è possibile accedere ai sostegni pubblici previsti dalla Regione Lombardia.

Che cosa significa Scuola Paritaria?2021-09-06T09:58:35+00:00

Una Scuola Paritaria si impegna a contribuire alla realizzazione delle finalità di istruzione ed educazione assegnate alla Scuola dalla Costituzione, rispettando tutte le direttive del ministero dell’Istruzione come previsto dalla Legge 62 del 2000. Sono quindi riconosciute come Scuole Pubbliche non Statali. Le Scuole Preziosine sono Scuole Paritarie cattoliche, sono inserite nel sistema nazionale di istruzione e rilasciano titoli di studio aventi lo stesso valore legale di quelli rilasciati dalle Scuole Statali.

Come ci si iscrive alle Scuole Preziosine?2021-09-05T00:27:18+00:00

Per iscriversi è necessario seguire le indicazioni presenti alla pagina “Iscrizioni”: differente è l’iter se si tratta di una nuova iscrizione, di un’iscrizione ad un anno di corso differente dal primo, oppure di un’iscrizione per studentesse e studenti interni.

Torna in cima