Valori Educativi

I valori che informano il progetto educativo delle Scuole Preziosine ispirano il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) di ogni Scuola specifica e si articolano concretamente in metodi, progetti ed attività.

Scarica il documento integrale relativo al progetto educativo delle Scuole Preziosine:

Progetto educativo

Scarica il documento “L’eredità di una donna: educazione e spiritualità in Suor Maria Bucchi – Fondatrice della Congregazione delle Suore del Preziosissimo Sangue di Monza”:

L’eredità di una donna: educazione e spiritualità in Suor Maria Bucchi

Con uno sguardo aperto all’orizzonte: didattica, studio, innovazione

Le scuole Preziosine promuovono un’umanità aperta, incentrata sulla cultura del dono e dell’amore, partecipe delle istanze di giustizia, di solidarietà e di pace del mondo. L’impegno e la cura che caratterizzano l’itinerario formativo e culturale, esprimono l’attenzione a dare unità e continuità al processo di apprendimento, e creare coerenza ed equilibrio in tutti i momenti e gli ambienti di vita in cui si sviluppa la formazione tra dimensione personale e vita comunitaria, con particolare riferimento alla relazione tra famiglia, scuola e territorio.

Educhiamo persone, non individui

Ogni persona, bambina o bambino, giovane, uomo o donna, rivela con la propria mente e il proprio cuore un principio vitale originale e unico, che desidera di essere accolto, compreso, vissuto. Questo principio è il luogo dove ogni attimo e azione della propria vita assume significatività, valore, orizzonte. Ogni nostro Istituto, nel proprio segmento educativo, affronta il compito della formazione della coscienza della persona ponendo attenzione alle conoscenze, ai contesti e alle modalità dell’itinerario da percorrere, nella promozione armoniosa di tutte le dimensioni della persona: cognitiva, emotiva, psicologia, sociale, espressiva.

Custodi di se stessi, degli altri, del territorio, della nostra “Casa_Terra”

Imparare a vivere e a stare al mondo non è un lasciarsi vivere secondo la necessità del tempo, ma un invito a scoprire la propria vocazione. La responsabilità è la condizione che chiama tutti noi a prendere sul serio la vita e ad affrontare con dignità e accuratezza ogni momento, ogni attività e ogni compito, affinché non ci si sottragga a compiere il bene, ovvero ad agire al meglio delle proprie possibilità, e a vivere con umiltà e slancio di cuore, coraggio nel costante dialogo interiore con se stessi e con il prossimo.

La nostra identità è fatta di dialogo!

Il dialogo vivo con la propria interiorità e con il prossimo, rende protagonisti nelle motivazioni che animano il cammino e la ricerca verso il cambiamento. Nel dialogo vivono la spontaneità, la semplicità e la lungimiranza della parola che ha origine nell’intimità del cuore, e si proietta chiara, precisa e profonda di significato. Il gesto, lo sguardo e la parola si integrano e si articolano attorno all’ascolto consapevole, innescando l’autentico interscambio delle esperienze vitali.

Nella libertà di relazione e partecipazione

La comunità educativa scolastica è un luogo attivo di sviluppo umano, culturale e professionale, vicina ai bisogni del territorio e cooperante con gli enti che vi operano. La qualifica di ambiente di istruzione e di formazione umana, culturale e professionale rende la sua presenza nell’ambiente urbano e sociale in cui è inserita, non solo l’espressione di un servizio pubblico, ma una parte attiva nello sviluppo del territorio e delle attività economiche, sociali e culturali che vi si svolgono.

Scuola come ambiente di incontro

La scuola si istituisce come centro di cultura ispirato ai valori evangelici e laboratorio aperto ai bisogni attuali e crescenti delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti, e delle loro famiglie. L’inclinazione all’incontro e allo sviluppo di amicizia sociale pone la scuola nel territorio come luogo attivo di partecipazione e di coesione.

Qualità dell’inclusione: attivi nell’accogliere e nell’ascoltare

Le nostre modalità di relazione con la realtà sociale sono animate da cultura della vicinanza e dell’inclusione di qualità. Il progetto culturale e formativo spinge la comunità educativa scolastica ad operare nel campo dell’educazione anche attraverso iniziative di educazione familiare e genitoriale, progetti di professionalità a disposizione di tutti, percorsi di avvio ai mestieri, forme di educazione non formale e informale, e di testimonianza religiosa.

“C’è una Bellezza che ci attrae”: creatività ed espressività, arte e talento

“Signore, c’è una Bellezza Divina che mi attrae!” Nelle luminose parole della Beata Suor Alfonsa Clerici troviamo la spinta vibrante ad immergerci nella contemplazione della Bellezza, capace di illuminare la mente e renderla grande tanto da comprenderla. Questo significa, per le Scuole Preziosine, promuovere sempre un approccio creativo nei confronti del mondo, ispirato alla Bellezza e alla sua forza attrattiva. In questo modo l’Arte diviene la strada alla Bellezza, lungo la quale i talenti individuali sono stimolati a fornire alla Bellezza una risposta creativa.